![]() |
|
C
O M U N I C A T O S T A M P A Il Rammendo Nicola
Biondi : Capua 7 Ottobre 1866 -
Napoli 25 Novembre 1949 Capua
27 Marzo 2007 Le
ancestrali mura dell’ex Convento di San Gabriello, che tuttora
custodisce le sacre spoglie di Santa Placida ed una sezione del Museo
Diocesano, a far data dal 21 Aprile prossimo ospiteranno opere di
rilevante fattura artistica. L’Associazione culturale “ Athenaeum,
Accademia di Varia Cultura, Arte ed Attualità” di Capua, in previsione
dell’appuntamento inaugurale che avrà luogo il 22 Aprile 2007 alle ore
18.30, si rende, infatti, fautrice di una lodevole iniziativa tesa a
valorizzare il patrimonio artistico locale. Il
sodalizio, pertanto, è lieto di coinvolgere anche numerosi artisti,
per un’ ottimale riuscita della manifestazione che marcherà il primo
episodio della storia di Capua narrata a puntate attraverso le parole di
un noto storico locale, Prof. Fernando La Marra. L’appuntamento,
che suggellerà l’apertura ufficiale dell’attività
dell’associazione, sarà arricchito dall’esposizione di opere di vario
genere. La presenza di artisti e l’esibizione di un prodotto di loro
creazione renderanno, di certo, l’evento ancor più gradito. In caso di
interessamento, chiunque potrà far pervenire all’associazione, entro la
mattinata di domenica 15 Aprile 2007, un quadro, una scultura e quanto
altro potrà ricevere adeguata collocazione all’interno della galleria,
che sarà allestita accuratamente in prospettiva dell’incontro
inaugurale.
C
O M U N I C A T O S T A M P A Capua
22 Marzo 2007 La storia è l’imponente torre dell’esperienza che il tempo ha eretto per mezzo degli evi tramontati. Una memoria che, infaticabile, corre verso gli infiniti orizzonti da un passato che non ritorna. E meritano di essere rivissute le tracce indelebili di ricordi che non svaniscono. Perché i posteri hanno lasciato e continueranno a lasciare un’eredità pesante. Basta saperla cogliere. E’ proprio su tale presupposto che si fonda la singolare iniziativa dell’Associazione “Athenaeum, Accademia di varia cultura, arte ed attualità” di Capua. Per il giorno 22 Aprile 2007, alle ore 18.30, presso la sede sociale di via Duomo ( nei pressi dell’ex Convento San Gabriello-Santa Placida ), avrà infatti inizio la manifestazione “ Capua, ieri e oggi ( storia della città)”. Appuntamenti domenicali rievocheranno, attraverso le parole di un noto storico capuano, il preside Fernando La Marra, il lungo percorso storico che ha visto protagonista la << Regina del Volturno >> nel mezzo delle epoche passate. Periodi in cui Capua si è esposta in forma alternata tra luci ed ombre, protagonista e vittima del suo stesso destino. E non può mancare, quale premessa necessaria per gettare le basi ad una ricostruzione storica attraverso episodi che, di volta in volta, saranno trattati con la competenza che meritano, la rievocazione della plurisecolare città, vista con gli occhi di uno dei maggiori esponenti del mondo letterario. Nel corso del suo evento inaugurale, il sodalizio avrà infatti il piacere di presentare al suo pubblico un personaggio da molti qualificato come il vero cantore della Napoli popolare, Salvatore Di Giacomo. In particolare, si procederà ad una rivisitazione della città di Capua attraverso gli oggetti e personaggi delle sue opere più celebri. E, la riproposizione andrà ad intrecciarsi con i trascorsi di Fernando La Marra, che di quel periodo riserva ricordi indelebili. Alla lettura dei passi più significativi di alcune tra le sue più belle poesie, avrà seguito un’ interessante analisi del ruolo della donna capuana al centro di due popolari novelle, quali: “L’Ignoto” e “Il Voto”. A rendere ancor più gradevole l’appuntamento, l’Associazione allestirà una avvenente galleria d’arte, impreziosita dalle opere di pittori, scultori e quanti avranno interesse ad esibire un proprio prodotto artistico, qualunque ne sia la natura. Iniziative davvero da non perdere !!!
C
O M U N I C A T O
S T A M P A Capua
3 Marzo 2007 Sensibilizzarsi
al mondo della cultura in un terreno fertile per l’erudizione
intellettuale. È la bramata meta, in un contesto sempre più aperto al
fiorire di movimenti culturali, cui
è rivolta l’attività dell’associazione “ Athenaeum” di Capua. Quale “Accademia di Varia Cultura, Arte e Attualità”, il
sodalizio non pone, infatti, limiti all’espressione delle concrete
manifestazioni in cui si estrinseca la cultura, offrendo spunti rilevanti
di progresso formativo. Nata, nel mese di gennaio, dall’intuizione di un
gruppo di amici, l’associazione si ispira a quelli che sono i principi
cardini dello spirito corporativo. È, infatti, una organizzazione che
sorge senza scopo di lucro, indipendente da astratte imposizioni dell’
ideologia politica ed improntata a criteri di democraticità. Peculiarità
che rendono merito al carattere distintivo dell’associazione, che nel
suo nome, la cui etimologia non lascia dubbi circa la derivazione, fa
rinvenire nello stereotipo della celeberrima città greca, indiscusso
epicentro dell’offerta culturale nel mediterraneo, un modello tuttora
attuale. Presidente e uno dei fondatori è il giovane capuano Mario Nardiello << E’
un proposito di difficile approccio - commenta il rappresentante - , ma
che è degno di un tentativo di realizzazione >>. A breve sarà
datato il suo esordio ufficiale. Le parole di un noto storico capuano
scandiranno, infatti, la narrazione di un lungo viaggio tra le tappe che
hanno segnato positivamente, ma anche negativamente, la storia della
Regina del Volturno nel mezzo degli evi tramontati. Appuntamenti,
arricchiti da aneddoti e dalle riflessioni letterarie di celebri
scrittori, davvero da non perdere.
|